La storia

La famiglia teatrale Barone/Seghizzi ha attraversato tutto il ‘900 come un treno che corre nel tempo, indistruttibile ha incontrato la guerra ed ha resistito nella sua corsa, si è trasformato nel tempo per adattarsi al progresso, per non essere fermata

Nel novembre 2012 la storia di Scenica Frammenti diventa un libro edito da Titivillus Edizioni.

F. Niccolini – L. Seghizzi, Memoria. Storia di una famiglia Teatrale (1912-2012), Titivillus Edizioni, 2012

Scheda completa sul sito di Titivillus Edizioni

Le origini

E’ finita da poco la seconda guerra mondiale quando Franco Seghizzi, un giovane artista e musicista da poco rientrato dal fronte incontra Vincenza, ultima erede di una delle poche famiglie teatrali italiane sopravissute alla guerra: i Barone.

Ai Barone è legato tutto un modo di fare teatro che prende vita nel 1921 quando Assunta Tampone incontra e si innamora di Augusto Barone. Lei era già un’attrice, giovane promessa del teatro: a 12 anni aveva debuttato a Potenza con la compagnia di Angelo Musco e successivamente aveva collaborato con Giovanni Grasso (grandissimi attori siciliani d’ inizio ‘900).

Dopo un periodo di “teatro viaggiante” il duo Barone decide di fermarsi a Napoli e di entrare a far parte della Compagnia Cafiero e Fummo (è il momento di un’altra importante collaborazione, quella con Mimì Maggio e Raffaele Viviani, noti attori napoletani).
Dalla loro unione, nel 1933, nasce Vincenza Barone. E il “duo”, diventa un “trio”. Il teatro sta attraversando un momento difficile e sta prendendo piede un nuovo modo di intrattenere il pubblico…. Nasce il varietà. Molti artisti sposano questa scelta: Totò, Macario, Dapporto, Taranto e altri. Assunta, che ha una bella voce, si esibisce al popolare salone Margherita con canzoni e duetti insieme ad Augusto, mentre la loro popolarità cresce insieme a quella della figlia Vincenza che nel 1948 interpreta per la prima volta Raffaelino, un personaggio tipico del Teatro dell’Arte che diviene il personaggio simbolo della compagnia. L’incontro con Franco Seghizzi avviene di lì a poco.

Anche quella di Franco è una famiglia legata al mondo dello spettacolo, pur se in maniera del tutto diversa: apparteneva a quella buona borghesia cittadina che non aveva mai nascosto le proprie simpatie per il governo fascista. Con la madre soprano di grande successo e il padre direttore di vari teatri sparsi per l’ Italia.
Franco rimane orfano a soli dieci anni.

Sarà la fame di sapere e conoscenza a colmare la mancanza dei genitori. Nell’arco di pochi anni aumenta a dismisura il suo bagaglio culturale: impara sette lingue e legge con lo stesso ritmo del respiro.
Rientrato dalla guerra fonda una compagnia di teatro viaggiante che prende il nome di “Gruppo artistico moderno”, capace di mettere in scena numerosi spettacoli. Da qui l’incontro con Vincenza e il felice connubio artistico.

Quando Franco si unisce a Vincenza, l’ultima Barone, sposa anche il suo sogno: quello di tenere in vita, e far crescere, nonostante le difficoltà, l’ultima vera famiglia teatrale rimasta in Italia.

È così che prende vita una nuova Compagnia di prosa viaggiante che prima si chiamerà “I Sorgenti” e poi “I Superstiti”, alludendo alla vera e propria estinzione delle famiglie teatrali nel secondo dopoguerra.

Con il contributo del Ministero Turismo e Spettacolo, I Superstiti portano nei teatri e nelle piazze italiane le opere in prosa dei grandi autori contemporanei e produzioni originali, spesso d’impronta sociale, ricevendo riconoscimenti e premi in tutto il paese.

Nel 1973 la Compagnia si stabilisce in Toscana ed è una delle prime ad inserire il teatro in ambito scolastico, eseguendo innumerevoli spettacoli spesso seguiti da dibattiti con insegnanti e studenti.
Il Gruppo Artistico inizia così a seguire percorsi differenziati studiando nuove forme di spettacolo e dedicandosi quindi al teatro musicale, di ricerca e dell’assurdo fino al 1986, anno in cui viene a mancare Franco Seghizzi. Questa scomparsa dà un duro colpo alla Compagnia e determina la scelta di operare “di nascosto” (periodo compreso tra il 1986 e il 1996).

Scenica Frammenti

Nel 1998, ad opera di Loris Seghizzi, nasce Scenica Frammenti, proseguimento naturale della compagnia; ad animarla, oltre alla memoria della conoscenza teatrale di Franco e all’istinto attoriale di Vincenza, la forza di quattro figli: Gabriella, Walter, Iris e Loris. Gli stessi che ancora oggi, insieme alla mamma, tengono in vita un progetto artistico che ha avuto ragione del tempo e delle mode.

Sede stabile della Compagnia è Lari, uno splendido borgo medievale delle colline in provincia di Pisa abbarbicato intorno ad un bellissimo castello. Un ambiente naturale e caratteristiche architettoniche perfette per la sede di un centro artistico.

Scenica Frammenti apre dunque un altro capitolo trovando una nuova entità professionale attraverso l’unione tra il teatro di prosa e quello di nuova generazione.

La famiglia teatrale Barone/Seghizzi ha attraversato tutto il ‘900 come un treno che corre nel tempo, indistruttibile ha incontrato la guerra ed ha resistito nella sua corsa, si è trasformato nel tempo per adattarsi al progresso, per non essere fermata.

Scenica Frammenti porta con sé un prezioso bagaglio di storia e di cultura italiana.